Le Sezioni Unite di Cassazione sullo scioglimento di comunione (ordinaria e ereditaria) su immobile abusivo e non condonato La legge vigente vieta lo scioglimento di comunione (e la divisione giudiziale) di un immobile che presenta abusi edilizi, e ciò vale sia per le divisioni ereditarie che quelle ordinarie. Accertata la presenza del bene abusivo, quindi, il giudice […]
Categoria: Eredità e Successioni
COMUNIONE EREDITARIA – PRELAZIONE – DIVISIONE EREDITA’ – COLLAZIONE
Domanda: Come sciogliere una comunione ereditaria? La comunione ereditaria è quella che si forma all’apertura della successione tra i coeredi che abbiano accettato, espressamente o tacitamente, l’eredità. Per gli atti di disposizione da parte di un coerede della sua quota- parte della comunione ereditaria vige il cd. diritto di prelazione di cui all’articolo 732 del codice […]
TESTAMENTO E QUOTA DI LEGITTIMA
La successione necessaria si ha in caso di testamento. E’ disciplinata dagli articoli 536-564 del codice civile, che hanno la funzione di porre un limite alla piena facoltà del testatore di disporre i propri beni e di assicurare una quota di eredità ai più stretti parenti, i cd. legittimari. Le persone a cui la legge […]
Diritto successorio: eredità e testamento
Una delle domande che vengono spesso rivolte allo Studio Legale riguarda il testamento olografo e la successione ereditaria. Ci si interroga, di frequente, sulla validità dello stesso sia da un punto di vista formale sia relativamente al contenuto. Per far meglio comprendere ai propri Clienti le questioni sottoposte, l’Avv. Daniela Messina ritiene opportuno rappresentare […]