Eredità del coniuge con o senza figli: a chi spetta?

Una delle domande che vengono spesso rivolte allo Studio Legale riguarda la devoluzione dell’eredità del coniuge, con o senza figli. Come abbiamo già visto in altro articolo https://www.avvocatodanielamessina.it/diritto-successorio-eredita-e-testamento/, l’eredità si devolve per legge (cd. successione legittima) o per testamento (cd. successione testamentaria). Chi si accinge a fare testamento deve però tenere ben presenti i limiti […]

COMUNIONE EREDITARIA – PRELAZIONE – DIVISIONE – COLLAZIONE

Domanda: Come sciogliere una comunione ereditaria? La comunione ereditaria è quella che si forma all’apertura della successione tra i coeredi che abbiano accettato, espressamente o tacitamente, l’eredità. Per gli atti di disposizione da parte di un coerede della sua quota- parte della comunione ereditaria vige il cd. diritto di prelazione di cui all’articolo 732 del codice […]

Diritto successorio: eredità e testamento

Una delle domande che vengono spesso rivolte allo Studio Legale riguarda il testamento olografo e la successione ereditaria. Ci si interroga, di frequente, sulla validità dello stesso sia da un punto di vista formale sia relativamente al contenuto. Per far meglio comprendere ai propri Clienti le questioni sottoposte, l’Avv. Daniela Messina ritiene opportuno rappresentare preliminarmente […]