4. MOBBING sul posto di lavoro: responsabilità datore lavoro

Come già detto in un precedente articolo pubblicato su questo Blog, in materia di tutela del mobbing, grava sul lavoratore l’onere di provare i fatti dal medesimo allegati, l’intento persecutorio, il danno e il nesso causale, dato che il fenomeno mobbing rimane quasi interamente assorbito e disciplinato dalla norma dell’art. 2087 c.c. quale responsabilità di natura […]

3. MOBBING sul posto di lavoro: tutela del mobbizzato

Mobbing: tutela del mobbizzato In Italia non vi sono normative specificamente rivolte a disciplinare il fenomeno del mobbing: l’Avvocato del Lavoro deve quindi fare riferimento alle normative generali e a quelle più specificamente dettate per regolamentare altri fenomeni, partendo dal dettato comunitario. Esiste, invero, una disciplina antidiscriminatoria nella quale si parla di molestie sul lavoro. […]

2. MOBBING sul posto di lavoro : come si manifesta

Mobbing: forme Una delle forme più diffuse di mobbing passa attraverso il demansionamento e la dequalificazione del lavoratore. Il mobbing può, infatti, consistere in: pressioni psicologiche calunnie; maltrattamenti verbali ed offese personali, critiche immotivate ed atteggiamenti ostili; minacce od atteggiamenti volti ad intimorire ingiustamente od avvilire; delegittimazione, anche di fronte a colleghi ed a estranei […]

1. MOBBING sul posto di lavoro: cosa si intende

Mobbing: cos’è Con il termine mobbing si intende un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, etc.) perpetrati da parte di superiori e/o colleghi, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale del lavoratore nonché della sua salute psicofisica. I singoli atteggiamenti non costituiscono necessariamente fattispecie di reato né debbono […]