03_2021_FLASH NEWS Diritti e Leggi

A cura di Avv. Daniela Messina FAMIGLIA Assegno divorzile: principi di diritto per la sua determinazione La Corte di Cassazione con Ordinanza del 17 febbraio 2021 n. 4215, ha richiamato i principi di diritto già espressi dalle Sezioni Unite con la sentenza n.18287/2018, chiarendo che la valutazione della consistenza economico-patrimoniale di ciascun coniuge, riguardo alla […]

02_2021_FLASH NEWS Diritti e Leggi

A cura di Avv. Daniela Messina FAMIGLIA Mantenimento dei figli e rimborso delle spese straordinarie La Corte di Cassazione con Ordinanza del 13 gennaio 2021, n. 379, ha richiamato la distinzione operata dalla Suprema Corte tra spese ordinarie e spese straordinarie nel settore degli esborsi scolastici e medici, precisando che la contribuzione alle spese mediche […]

01_2021_FLASH NEWS Diritti e Leggi

A cura di Avv. Daniela Messina FAMIGLIA Mantenimento Figlio Maggiorenne – Con Ordinanza n. 29779 dep. il 29 dicembre 2020 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto, già affermato recentemente dalla Prima Sezione della Suprema Corte con ordinanza n.17183 del 14/08/2020, ovvero che «II figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a […]

FLASH NEWS Diritti e Leggi – DICEMBRE 2020

A cura di Avv. Daniela Messina FAMIGLIA Assegno divorzile e nuova convivenza: revoca? Con ordinanza 15 settembre – 16 ottobre 2020, n. 22604 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui l’ex coniuge che percepisce l’assegno divorzile, che abbia intrapreso una convivenza more uxorio con altra persona, caratterizzata dai connotati di […]

Coronavirus: la responsabilità civile dell'”untore”

Pillola video su https://www.youtube.com/watch?v=ddLWoZHuDyo&t=23s La responsabilità civile da contagio da coronavirus nei confronti di terzi si affianca alla responsabilità penale e agli illeciti amministrativi per violazione delle misure di contenimento. La responsabilità civile da contagio non è una materia nuova, potendosi ravvisare collegamenti con la giurisprudenza già formatasi sui casi di danno da contagio in […]

3. MOBBING sul posto di lavoro: tutela del mobbizzato

Mobbing: tutela del mobbizzato In Italia non vi sono normative specificamente rivolte a disciplinare il fenomeno del mobbing: l’Avvocato del Lavoro deve quindi fare riferimento alle normative generali e a quelle più specificamente dettate per regolamentare altri fenomeni, partendo dal dettato comunitario. Esiste, invero, una disciplina antidiscriminatoria nella quale si parla di molestie sul lavoro. […]

2. MOBBING sul posto di lavoro : come si manifesta

Mobbing: forme Una delle forme più diffuse di mobbing passa attraverso il demansionamento e la dequalificazione del lavoratore. Il mobbing può, infatti, consistere in: pressioni psicologiche calunnie; maltrattamenti verbali ed offese personali, critiche immotivate ed atteggiamenti ostili; minacce od atteggiamenti volti ad intimorire ingiustamente od avvilire; delegittimazione, anche di fronte a colleghi ed a estranei […]

1. MOBBING sul posto di lavoro: cosa si intende

Mobbing: cos’è Con il termine mobbing si intende un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, etc.) perpetrati da parte di superiori e/o colleghi, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale del lavoratore nonché della sua salute psicofisica. I singoli atteggiamenti non costituiscono necessariamente fattispecie di reato né debbono […]