ANCORA SULL’APP IMMUNI: LAVORO, QUARANTENA E MALATTIA

(sintesi sul canale YouTube-IusTeam) – Il presente articolo vale quale aggiornamento del mio precedente articolo (“APP IMMUNI – RICEZIONE ALLERTA COVID-19. QUALI CONSEGUENZE PER IL LAVORATORE SUBORDINATO?”), alla luce delle novità legislative e regolamentari. *********** Ad oggi è confermato che le Autorità sanitarie territorialmente competenti devono applicare ai contatti stretti di un caso probabile o confermato […]

Coronavirus: la responsabilità civile dell'”untore”

Pillola video su https://www.youtube.com/watch?v=ddLWoZHuDyo&t=23s La responsabilità civile da contagio da coronavirus nei confronti di terzi si affianca alla responsabilità penale e agli illeciti amministrativi per violazione delle misure di contenimento. La responsabilità civile da contagio non è una materia nuova, potendosi ravvisare collegamenti con la giurisprudenza già formatasi sui casi di danno da contagio in […]

Coronavirus: riflessioni sui recenti provvedimenti e limitazioni della libertà personale – a cura di Avv. Marco Mecacci – IusTeam

Breve estratto delle riflessioni sulle fonti del diritto dell’ Avv. Marco Mecacci del Foro di Firenze, membro di IusTeam-Rete di Avvocati: “(omissis) Il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha introdotto nell’ordinamento un generale principio di autonomia dell’esecutivo nell’individuazione delle misure sanitarie […]

FASE 2 CORONAVIRUS… CHI SONO I CONGIUNTI?

FASE 2 CORONAVIRUS: ART. 1, C. 1, DPCM 26 APRILE 2020 … CHI SONO I CONGIUNTI? L’articolo 1 del DPCM26/4/2020, pubblicato in GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020, introduce una novità rispetto ai precedenti DPCM in punto restrizione degli spostamenti territoriali e causali di spostamento consentite. Viene, infatti, disposto, al comma 1, lettera a), che “si considerano necessari […]

CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA E FIGLI MINORI

In caso di cessazione della convivenza, può accadere che vi sia disaccordo sull’affidamento, collocamento e mantenimento dei figli minori. Nel caso tale situazione non si sblocchi nemmeno con l’aiuto di un mediatore familiare o di un avvocato, sarà necessario adire il Tribunale Civile. Cosa farà il Giudice? Nonostante la cessazione della convivenza, entrambi i genitori […]

COMUNIONE EREDITARIA – PRELAZIONE – DIVISIONE – COLLAZIONE

Domanda: Come sciogliere una comunione ereditaria? La comunione ereditaria è quella che si forma all’apertura della successione tra i coeredi che abbiano accettato, espressamente o tacitamente, l’eredità. Per gli atti di disposizione da parte di un coerede della sua quota- parte della comunione ereditaria vige il cd. diritto di prelazione di cui all’articolo 732 del codice […]

Emergenza COVID-19: nuove modalità operative in videoconferenza

I Provvedimenti adottati a livello nazionale e regionale adottati pongono importanti limitazioni ai nostri spostamenti e alle attività, anche professionali. a tutela della salute di tutta la collettività. Da ultimo, il Decreto della Regione Piemonte n. 43 del 13/4/2020 pine limitazioni stringenti fino al 3/5/2020. In ottemperanza, lo Studio Legale Avv. Daniela Messina limita allo stretto […]

TRUFFA DEI DIAMANTI- IusTeam a fianco dei risparmiatori

Truffa diamanti: IusTeam a fianco dei risparmiatori. Il recente fallimento della I.D.B. (Intermarket Diamond Business) SpA comporta la necessità di avanzare, entro l’8 marzo 2019, istanza per la restituzione/rivendica dei diamanti di proprietà degli sventurati risparmiatori ed oggi custoditi dalla curatela. Coloro che intendono ottenere informazioni e tutela possono utilizzare il form presente al link […]

Patrocinio a Spese dello Stato

Cosa si intende per gratuito patrocinio? Chi può usufruirne e come? Anche i non abbienti hanno diritto di far valere i loro diritti in sede civile e, quando questi non sono manifestamente infondati, sopperisce lo Stato Italiano, tramite l’Istituto del patrocinio a spese dello Stato (cd. gratuito patrocinio). Come? Chi, in possesso dei requisiti di […]

4. MOBBING sul posto di lavoro: responsabilità datore lavoro

Come già detto in un precedente articolo pubblicato su questo Blog, in materia di tutela del mobbing, grava sul lavoratore l’onere di provare i fatti dal medesimo allegati, l’intento persecutorio, il danno e il nesso causale, dato che il fenomeno mobbing rimane quasi interamente assorbito e disciplinato dalla norma dell’art. 2087 c.c. quale responsabilità di natura […]

IL MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO

Il mantenimento tra coniugi risponde al reciproco diritto/dovere di assistenza morale e materiale (art. 143 cod. civ.). Cosa succede a tale diritto/dovere in caso di separazione personale? Con la separazione lo status giuridico di coniuge rimane invariato, mentre vengono meno l’obbligo di fedeltà e di convivenza. Permane, quindi, il diritto/dovere di assistenza materiale che, ai […]

Diritto successorio: eredità e testamento

Una delle domande che vengono spesso rivolte allo Studio Legale riguarda il testamento olografo e la successione ereditaria. Ci si interroga, di frequente, sulla validità dello stesso sia da un punto di vista formale sia relativamente al contenuto. Per far meglio comprendere ai propri Clienti le questioni sottoposte, l’Avv. Daniela Messina ritiene opportuno rappresentare preliminarmente […]