Vaccinazioni e Minori: chi decide?

Un interessante esame della situazione giuridica collegata al tema Vaccinazione sui figli minori e ai conflitti che possono sorgere all’interno della famiglia tra i genitori, o tra i genitori da una parte ed il figlio minore dall’altra. A cura degli Avv.ti Alberto Sonego e Daniela Messina di IusTeam Rete di Avvocati L’Avvocato Civilista Daniela Messina è […]

FAMIGLIA E MINORI: le risposte alle faq

Gli Avv.ti Daniela Messina e Alberto Sonego presentano la nuova pagina “Famiglia e Minori” del sito https://www.iusteam.net/famiglia-e-minori/.   L’Avv. Sonego ha scritto un’utile guida di risposte alle FAQ su separazioni e divorzio, che è possibile scaricare gratuitamente direttamente dal sito. FAMIGLIA E MINORI: le risposte alle faq   L’Avvocato Civilista Daniela Messina è a disposizione per […]

FASE 2 CORONAVIRUS… CHI SONO I CONGIUNTI?

FASE 2 CORONAVIRUS: ART. 1, C. 1, DPCM 26 APRILE 2020 … CHI SONO I CONGIUNTI? L’articolo 1 del DPCM26/4/2020, pubblicato in GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020, introduce una novità rispetto ai precedenti DPCM in punto restrizione degli spostamenti territoriali e causali di spostamento consentite. Viene, infatti, disposto, al comma 1, lettera a), che “si considerano necessari […]

CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA E FIGLI MINORI

In caso di cessazione della convivenza, può accadere che vi sia disaccordo sull’affidamento, collocamento e mantenimento dei figli minori. Nel caso tale situazione non si sblocchi nemmeno con l’aiuto di un mediatore familiare o di un avvocato, sarà necessario adire il Tribunale Civile. Cosa farà il Giudice? Nonostante la cessazione della convivenza, entrambi i genitori […]

COMUNIONE EREDITARIA – PRELAZIONE – DIVISIONE – COLLAZIONE

Domanda: Come sciogliere una comunione ereditaria? La comunione ereditaria è quella che si forma all’apertura della successione tra i coeredi che abbiano accettato, espressamente o tacitamente, l’eredità. Per gli atti di disposizione da parte di un coerede della sua quota- parte della comunione ereditaria vige il cd. diritto di prelazione di cui all’articolo 732 del codice […]

IL MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO

Il mantenimento tra coniugi risponde al reciproco diritto/dovere di assistenza morale e materiale (art. 143 cod. civ.). Cosa succede a tale diritto/dovere in caso di separazione personale? Con la separazione lo status giuridico di coniuge rimane invariato, mentre vengono meno l’obbligo di fedeltà e di convivenza. Permane, quindi, il diritto/dovere di assistenza materiale che, ai […]

COMODATO GRATUITO DI IMMOBILE PER USO ABITATIVO FAMILIARE

Comodato gratuito di immobile ad uso familiare e separazione dei coniugi Allo Studio Legale è stato richiesto un parere relativo ad un contratto di comodato gratuito di un bene immobile. L’abitazione era stata concessa in comodato gratuito dai genitori al figlio, senza apposizione di un termine finale esplicito, ma per soddisfare le esigenze abitative del […]