Il conduttore che danneggia l’immobile condotto in locazione è tenuto a rimborsare le spese necessarie per la riparazione. E’ opportuno, ai fini della prova e a tutela reciproca di conduttore e locatore, che al momento del rilascio dei locali venga redatto e sottoscritto dalle parti un apposito verbale di riconsegna, con elenco degli eventuali danni […]
Categoria: Contratti e responsabilità civile
Coronavirus: la responsabilità civile dell'”untore”
Pillola video su https://www.youtube.com/watch?v=ddLWoZHuDyo&t=23s La responsabilità civile da contagio da coronavirus nei confronti di terzi si affianca alla responsabilità penale e agli illeciti amministrativi per violazione delle misure di contenimento. La responsabilità civile da contagio non è una materia nuova, potendosi ravvisare collegamenti con la giurisprudenza già formatasi sui casi di danno da contagio in […]
LOCAZIONI COMMERCIALI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
LOCAZIONI COMMERCIALI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS I D.P.C.M. che si sono susseguiti a far data dal mese di marzo 2020 e, per quanto riguarda il Piemonte da ultimo anche il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 43 del 13/04/2020, emanati per fronteggiare l’epidemia COVID-19, prevedono la chiusura temporanea di diverse attività commerciali e una […]
4. MOBBING sul posto di lavoro: responsabilità datore lavoro
Come già detto in un precedente articolo pubblicato su questo Blog, in materia di tutela del mobbing, grava sul lavoratore l’onere di provare i fatti dal medesimo allegati, l’intento persecutorio, il danno e il nesso causale, dato che il fenomeno mobbing rimane quasi interamente assorbito e disciplinato dalla norma dell’art. 2087 c.c. quale responsabilità di natura […]
Contratto di donazione
Cosa si intende per donazione? In base all’art. 769 c.c., la donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’ altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione. Quale forma deve rivestire il contratto di donazione? La donazione deve essere stipulata […]
Responsabilità civile e penale in montagna
Responsabilità civile e penale in montagna Nel lontano 2008 ho pubblicato sul mio sito internet www.avvocatomessina.it e sui siti amici del CAI LANZO e dell’INTERSEZIONALE CANAVESE E VALLI DI LANZO (http://www.caicvl.eu/index.php/responsabilita-in-montagna) un saggio che avevo redatto qualche tempo prima sulla responsabilità civile e penale in montagna, rivolgendo particolare attenzione alle figure di coloro che mettono […]
3. MOBBING sul posto di lavoro: tutela del mobbizzato
Mobbing: tutela del mobbizzato In Italia non vi sono normative specificamente rivolte a disciplinare il fenomeno del mobbing: l’Avvocato del Lavoro deve quindi fare riferimento alle normative generali e a quelle più specificamente dettate per regolamentare altri fenomeni, partendo dal dettato comunitario. Esiste, invero, una disciplina antidiscriminatoria nella quale si parla di molestie sul lavoro. […]
2. MOBBING sul posto di lavoro : come si manifesta
Mobbing: forme Una delle forme più diffuse di mobbing passa attraverso il demansionamento e la dequalificazione del lavoratore. Il mobbing può, infatti, consistere in: pressioni psicologiche calunnie; maltrattamenti verbali ed offese personali, critiche immotivate ed atteggiamenti ostili; minacce od atteggiamenti volti ad intimorire ingiustamente od avvilire; delegittimazione, anche di fronte a colleghi ed a estranei […]
1. MOBBING sul posto di lavoro: cosa si intende
Mobbing: cos’è Con il termine mobbing si intende un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, etc.) perpetrati da parte di superiori e/o colleghi, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale del lavoratore nonché della sua salute psicofisica. I singoli atteggiamenti non costituiscono necessariamente fattispecie di reato né debbono […]
COMODATO GRATUITO DI IMMOBILE PER USO ABITATIVO FAMILIARE
Comodato gratuito di immobile ad uso familiare e separazione dei coniugi Allo Studio Legale è stato richiesto un parere relativo ad un contratto di comodato gratuito di un bene immobile. L’abitazione era stata concessa in comodato gratuito dai genitori al figlio, senza apposizione di un termine finale esplicito, ma per soddisfare le esigenze abitative del […]