La legge vigente vieta lo scioglimento di comunione (e la divisione giudiziale) di un immobile che presenta abusi edilizi non sanati. Accertata la presenza del bene abusivo, il giudice dovrà rigettare la domanda di scioglimento della comunione, sia ordinaria che ereditaria, e interrompere la procedura. Questa è la strada segnata con sentenza del 7 ottobre […]
Categoria: Comunione e Divisione
COMUNIONE EREDITARIA – PRELAZIONE – DIVISIONE – COLLAZIONE
Domanda: Come sciogliere una comunione ereditaria? La comunione ereditaria è quella che si forma all’apertura della successione tra i coeredi che abbiano accettato, espressamente o tacitamente, l’eredità. Per gli atti di disposizione da parte di un coerede della sua quota- parte della comunione ereditaria vige il cd. diritto di prelazione di cui all’articolo 732 del codice […]
EREDITA’: TESTAMENTO E QUOTA DI LEGITTIMA
La successione necessaria sorge in presenza di un testamento. E’ disciplinata dagli articoli 536-564 del codice civile, e pone un limite alla facoltà del testatore di disporre i propri beni per assicurare una quota di eredità ai più stretti parenti, i cd. legittimari. Le persone a cui la legge riserva una quota di eredità sono […]