AVVISO DI ADDEBITO INPS PER LAVORO SUBORDINATO

Lo Studio Legale ha assistito un imprenditore edile cui era stato notificato un avviso di addebito Inps. L’avviso era stato emesso dall’Inps sulla base di un verbale unico di accertamento e notificazione dell’ITL. Tale verbale aveva riqualificato come subordinato un rapporto di lavoro autonomo. Con ricorso in opposizione avanti al Tribunale di Torino, Sezione Lavoro, […]

Covid19: mascherine e vaccini – quali obblighi?

In questo anno epidemiologico, i datori di lavoro hanno recepito le misure previste dal Protocollo nazionale condiviso del 24/4/2020, spesso adottando specifici Protocolli aziendali. Il 6 aprile 2021, peraltro, il Governo e le Parti Sociali hanno aggiornato il Protocollo generale_covid_luoghi_lavoro, alla luce dei vari provvedimenti adottati dal Governo e da ultimo dal DPCM 2 marzo […]

ANCORA SULL’APP IMMUNI: LAVORO, QUARANTENA E MALATTIA

(sintesi sul canale YouTube-IusTeam) – Il presente articolo vale quale aggiornamento del mio precedente articolo (“APP IMMUNI – RICEZIONE ALLERTA COVID-19. QUALI CONSEGUENZE PER IL LAVORATORE SUBORDINATO?”), alla luce delle novità legislative e regolamentari. *********** Ad oggi è confermato che le Autorità sanitarie territorialmente competenti devono applicare ai contatti stretti di un caso probabile o confermato […]

Coronavirus: la responsabilità civile dell'”untore”

Pillola video su https://www.youtube.com/watch?v=ddLWoZHuDyo&t=23s La responsabilità civile da contagio da coronavirus nei confronti di terzi si affianca alla responsabilità penale e agli illeciti amministrativi per violazione delle misure di contenimento. La responsabilità civile da contagio non è una materia nuova, potendosi ravvisare collegamenti con la giurisprudenza già formatasi sui casi di danno da contagio in […]

4. MOBBING sul posto di lavoro: responsabilità datore lavoro

Come già detto in un precedente articolo pubblicato su questo Blog, in materia di tutela del mobbing, grava sul lavoratore l’onere di provare i fatti dal medesimo allegati, l’intento persecutorio, il danno e il nesso causale, dato che il fenomeno mobbing rimane quasi interamente assorbito e disciplinato dalla norma dell’art. 2087 c.c. quale responsabilità di natura […]

3. MOBBING sul posto di lavoro: tutela del mobbizzato

Mobbing: tutela del mobbizzato In Italia non vi sono normative specificamente rivolte a disciplinare il fenomeno del mobbing: l’Avvocato del Lavoro deve quindi fare riferimento alle normative generali e a quelle più specificamente dettate per regolamentare altri fenomeni, partendo dal dettato comunitario. Esiste, invero, una disciplina antidiscriminatoria nella quale si parla di molestie sul lavoro. […]

2. MOBBING sul posto di lavoro : come si manifesta

Mobbing: forme Una delle forme più diffuse di mobbing passa attraverso il demansionamento e la dequalificazione del lavoratore. Il mobbing può, infatti, consistere in: pressioni psicologiche calunnie; maltrattamenti verbali ed offese personali, critiche immotivate ed atteggiamenti ostili; minacce od atteggiamenti volti ad intimorire ingiustamente od avvilire; delegittimazione, anche di fronte a colleghi ed a estranei […]

1. MOBBING sul posto di lavoro: cosa si intende

Mobbing: cos’è Con il termine mobbing si intende un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, etc.) perpetrati da parte di superiori e/o colleghi, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale del lavoratore nonché della sua salute psicofisica. I singoli atteggiamenti non costituiscono necessariamente fattispecie di reato né debbono […]